HTasto-logoHTasto-logoHTasto-logoHTasto-logo
  • HOME
  • SHOP
    • Shop – Professionista
    • Shop – Privato
    • Shop – Offerta personale
  • BACHECA
  • CHI SIAMO
  • DICONO DI NOI
  • LAVORA CON NOI
  • CONTATTI
0
Sezione catastale: cos’è e dove si trova
Settembre 15, 2022
Categoria Catastale A6: perché è stata soppressa?
Ottobre 11, 2022
Published by wp_8449071 on Ottobre 3, 2022
Categories
  • Uncategorized
Tags

L’accatastamento immobili è quel processo atto ad identificare un fabbricato, evidenziandone i dati di base e la rendita fiscale. Tale procedimento permette quindi di elaborare un documento utile al calcolo delle tasse sull’immobile, ma anche per determinarne l’agibilità e l’abitabilità. È necessario accatastare un fabbricato ogni qualvolta si effettuano delle ristrutturazioni, degli ampliamenti, dei restauri, dei cambi di destinazione d’uso o dei frazionamenti di strutture esistenti, oltre che quando si costruiscono nuovi immobili. In quest’ultimo caso, ovvero per l’accatastamento di fabbricati per nuova costruzione, si tratta semplicemente di un censimento della proprietà. Questo passaggio è indispensabile, poiché permette di attribuire un valore fiscale al bene. Infine, accatastare un immobile significa anche determinare la categoria di appartenenza delle unità immobiliari presenti. Servizio che non solo si rivolge alle nuove costruzioni, ma anche ai proprietari di immobili in ristrutturazione o altre tipologie che non hanno mai denunciato al Catasto la propria unità.

Ho bisogno di accatastare un immobile: come posso fare?

Se sei in fase di ristrutturazione o stai costruendo un nuovo immobile e hai bisogno di procedere con l’accatastamento, ecco le diverse fasi necessarie al corretto procedimento:

  • prima di tutto è necessario redigere la planimetria delle unità immobiliari;
  • in secondo luogo bisogna compilare una serie di modelli, mediante il programma ministeriale denominato DOCFA (Documento Catasto Fabbricati), il quale permette di attribuire o aggiornare la rendita catastale all’immobile.

Nel caso specifico di una nuova costruzione, la pratica dovrà essere fatta prima di tutto al Catasto Terreni, partendo dal mappale e portando a termine l’aggiornamento e l’inserimento all’interno della mappa catastale del fabbricato. Una volta effettuata la pratica DOCFA ed ottenuta l’approvazione e la relativa ricevuta, si otterranno gli identificativi catastali quali foglio, numero o particella e subalterno, ma anche la rendita dell’unità immobiliare. Nonostante il tutto abbia una decorrenza immediata, l’Amministrazione Finanziaria ha comunque tempo 12 mesi per accertare, variare e / o confermare l’accatastamento proposto. Tutte le eventuali modifiche, ovviamente, dovranno essere obbligatoriamente notificate ai proprietari dell’immobile.

HTASTO.IT può aiutarti ad accatastare un immobile in maniera semplice e veloce

Hai realizzato un box auto e desideri accatastarlo? Oppure vuoi eliminare dalla banca dati catastali un fabbricato diruto? Per queste specifiche casistiche, ma anche qualora vi sia la necessità di variare un immobile, regolarizzare un fabbricato non ancora censito o in caso di nuova costruzione, noi di  HTASTO abbiamo la soluzione giusta per te. In soli otto giorni lavorativi ti aiuteremo ad accatastare il tuo immobile, risparmiando a te code chilometriche presso l’Agenzia delle Entrate e garantendo un buon fine della pratica.

Scopri di più sul nostro servizio di accatastamento.  

Share
1
wp_8449071
wp_8449071

Related posts

Aprile 10, 2024

Aumento Imu e Isee: ecco perchè


Read more
Novembre 9, 2023

Mercato residenziale aprile-giugno, online le statistiche trimestrali Omi


Read more
Ottobre 5, 2023

Tutto quello che bisogna sapere sulla categoria catastale A5


Read more

Comments are closed.

Privacy e policye Cookies
Termini e condizioni

COME TROVARCI

Indirizzo
Via Perugia, 6
71042 Cerignola (Fg)

info@htasto.it

Orari
lunedì—venerdì: 9:00–17:00

PAGAMENTI SICURI

© 2019 HTASTO.IT. All Rights Reserved.
    0
      Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per fornirti servizi in linea con le preferenze rilevate attraverso la tua navigazione nel Sito. Continuando la navigazione, acconsenti all’utilizzo di questi cookies. Per opporti a tale trattamento e per avere maggiori informazioni, leggi la nostra Informativa Privacy. ACCETTA I COOKIESPrivacy policy